top of page
Cover-Dagnino-To Die Like a Poem.png

MORIRE COME UNA POESIA. LA BALLATA DI UN BARDO-SOLDATO IN TEMPO DI GUERRA (versione bilingue italiano/inglese)

Supernova Edizioni, Venezia, 2025

"Il modo migliore di morire è farlo come se fossimo una poesia, che lascia sempre qualcosa in chi legge. “Morire come una poesia”, quindi – con grazia, anche se si è dovuto imbracciare le armi.."

 

Sommario

Dalle profondità del suo cimitero di

guerra, il bardo-soldato di questa

ballata afferra una verità capace di

trasformare ferite e perdite in una

lacerante bellezza. Morire come una

poesia esplora le complessità del

desiderio, svelando ciò che ci muove e

ci sostiene nel caos della vita

contemporanea e di una guerra non

voluta – eppure, forse, segretamente

desiderata.

La raccolta si affida al potere della

concisione, dove frammenti di

linguaggio restituiscono il bruciore

viscerale di "amori interrotti" e

"spartiti incompiuti".

Sull'autrice

Arianna Dagnino si muove in tre mondi –

linguistici, geografici, emotivi. Poetessa,

scrittrice e studiosa delle terre di confine,

scrive in italiano e in inglese, intrecciando

memorie e pulsioni nomadiche.

Nata in Italia e oggi residente a

Vancouver dopo aver vissuto in Sudafrica

e Australia, viaggia sulla pagina come

una cartografa dell’anima – collegando

continenti attraverso il ritmo, lo stupore

e la silenziosa rivoluzione della poesia.

​​

What the critics say

“There is so much here to like. Inspired by the realm of music, the words have an ecstatic ring to them… Here the words are singing much of the time and I allowed myself to accept lines such as ‘chasing her smile / under the green keel.’ Given Arianna seems to be inspired by music and oceans... the reader is happy to be pulled into the swim of it all.” – Alan Twigg, BC BookWorld

 

“The poems in Arianna’s ballad are beautiful, moving, and immediate, speaking as

something so clearly specific and personal, yet also feeling so accessible, relatable.

And all the use of evocative adjectives, the rhythm, sensuality, and unrelenting musical nature throughout. It is certainly poetry that wants to be read aloud” – Jennifer Dale, actress

“Tormented love, raw and diminished. Love pursued and sought after, impossible love, lost love. A “she” who embodies many women—mysterious and manifold—like the landscapes of an outer and inner journey, the inevitability of change, even when desired, and the yearning to recover a sense of connection, a less fragmented self. At times, the poems are  hermetic, which is rare in love poetry. Yet this very quality saves them from the banality into which much love poetry often falls.” – Antonella Pratali, writer

©2020 by Arianna Dagnino. Proudly created with Wix.com

bottom of page